Visualizzazione post con etichetta grassi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grassi. Mostra tutti i post

domenica 8 maggio 2011

i principi dell'allenamento

l'allenamento è dato da una serie di esercitazioni a carattere generale e particolare, opportunamente pianificate, programmate e periodizzate, tali da produrre nell'organismo sottoposto a sollecitazioni e stress in misura controllata, un miglioramento rispetto ad una condizione iniziale.
Questo straordinario adattamento all'organismo al lavoro viene conosciuto col nome di supercompensazione.

acqua

non fornisce calorie, ma è fondamentale per la vita. è disponibile sia in formalibera, che legata agli alimenti, giacche anche questi la contengono sia pure in quantità molto variabile. La frutta e la verdura,ad esempio hanno una importante componente in acqua. e' comunque utile assumerne ogni giorno almeno un paio di litri per reintegrarne le perdite e i consumi

sali minerali

sono sostanze inorganiche essenziali, necessarie a numerosefunzioni dell'organismo come la formazione dei tessti, le reazioni enzimatiche, la contrazione muscolare, la trasmissione degli implsi nervosi e la coagulazione del sangue. Questi nutrienti che devono essere tutti assunti con l'alimentazione, sono presenti sia nei cibi vegetali sia in quelli animali.

sabato 7 maggio 2011

i lipidi

Detti anche grassi, costituiscono nell'organismo la forma di riserva energetica piu abbondante. i grassi possono avere un origine:
- vegetale, contenuti ad esempio nell'olio di oliva e di semi e nella frutta secca;
- animale, presenti nel burro, nello strutto, nelle carni, nel latte e nei suoi derivati.
L'eccessivo accumulo di grassi nell'organismopuò creare problemi di salute come malattie del sistema circolatorio e obesità.
La cattiva fama di cui godono i grassi è, però legata alla loro quantità introdotta con un'alimentazione scorretta.