Il lavoro, nel campo delle attività motorie, non deve mai essere ripetitivo.
Quando avrà organizzato a partire da due fattori: quantita dello sforzo, espressa in numero di ripetizioni, durata della prova, km percorsi, etc. ed intensità, intesa come velovità da tenere, percentuale di peso sollevato rispetto al massimale, etc..
La combinazione di questi due parametri diventa una formula molto elastica che si attaglia agli obiettivi, ai tempi ed alle risorse a disposizione.
La monotonia dell'allenamento produce, dopo un periodo di crescita costante, una fase di stasi e dopo, addirittura un calo di prestazione.
Contro tale tendenza si muove la peiodizzazione, ossia l'organizzazione delle attività in cicli di lavoro sintetizzabili come segue:
a) Microciclo: E' un periodo di una o due settimane caratterizzato dall'intenso sviluppo di una qualità, ad esempio la resistenza.
b) mesociclo: periodo che puo toccare il mese di lavoro finalizzato al conseguimento di un obiettivo specifico, ad esempio: la partecipazione ad una certa competizione.
c) macrociclo: periodo che puo durare una parte della stagione, ad esempio tutto il periodo invernale.
Visualizzazione post con etichetta muscolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muscolo. Mostra tutti i post
mercoledì 11 maggio 2011
domenica 8 maggio 2011
sali minerali
sono sostanze inorganiche essenziali, necessarie a numerosefunzioni dell'organismo come la formazione dei tessti, le reazioni enzimatiche, la contrazione muscolare, la trasmissione degli implsi nervosi e la coagulazione del sangue. Questi nutrienti che devono essere tutti assunti con l'alimentazione, sono presenti sia nei cibi vegetali sia in quelli animali.
Etichette:
alimentazione,
allenamento,
antiossidanti,
atp,
dieta,
fitness,
glicogeno,
grassi,
muscolo,
proteine,
sali minerali
sabato 7 maggio 2011
forza resistenza e velocità
i gesti che siamo in grado di compiere con il nostro corpo, anche nella normale vita di relazione, sono infiniti e di diversa natura. Abbiamo, infatti, movimenti che comportano lo spostamento di un peso(movimento contro resistenza). ne può essere un esempio lo spingere il carrello della spesa. Altri movimenti sono, invece molto lenti, ma protratti nel tempo, come ad esempio il caminare per spostarci verso un luogo ditante. Altri, infine sono molto rapidi, come quelli che compiamo per effettuare un oggetto che sta per cadere a terra.
Forza resistenza e velocità sono le qualità presenti in ogni muscolo che necessita di adattarsi a diversi tipi di lavoro. esse costituiscono le cosiddette " capacità condizionali" che, unite a quelle "coordinative", danno il senso della complessità della macchina umana che si confronta con il movimento.
Forza resistenza e velocità sono le qualità presenti in ogni muscolo che necessita di adattarsi a diversi tipi di lavoro. esse costituiscono le cosiddette " capacità condizionali" che, unite a quelle "coordinative", danno il senso della complessità della macchina umana che si confronta con il movimento.
Etichette:
alimentazione,
allenamento,
calorie,
colesterolo buono,
colesterolo cattivo,
corpo umano,
dieta,
fitness,
fitness training,
hdl,
ldl,
movimento,
muscolo,
sport
venerdì 1 aprile 2011
Il movimento e le qualità muscolari
Il movimento volontario viene prodotto dall'azione coordinata del cervello, dei muscoli e delle ossa.
l'idea di qualsiasi gesto motorio viene,infatti, elaborata a livello cerebrale(sistema nervoso centrale) e inviata sottoforma di impulso nervoso ai nervi(sistema nervoso periferico) che la conducono fino ai muscoli scheletrici che, con la loro contrazione, consentono il movimento delle ossa e quindi dei segmenti corporei.
l'idea di qualsiasi gesto motorio viene,infatti, elaborata a livello cerebrale(sistema nervoso centrale) e inviata sottoforma di impulso nervoso ai nervi(sistema nervoso periferico) che la conducono fino ai muscoli scheletrici che, con la loro contrazione, consentono il movimento delle ossa e quindi dei segmenti corporei.
Etichette:
alimentazione,
allenamento,
calorie,
colesterolo buono,
colesterolo cattivo,
corpo umano,
dieta,
fitness,
fitness training,
hdl,
ldl,
movimento,
muscolo,
sport
martedì 29 marzo 2011
l'apparato muscolare
Tutti i movimenti che avvengono nel nostro organismo sono il frutto di un'azione muscolare conosciuta come "contrazione". Distinguiamo tre tipi di tessuto muscolare:
1) liscio
viene detto anche a contrazione involontaria in quanto l'azione non dipende dalla volontà dell'individuo;
2) striato
e' il tessuto dei muscoli a contrazione volontaria, che costituiscono le masse collegate alle ossa e che, con la loro azione consentono il movimento dei segmenti corporei.
1) liscio
viene detto anche a contrazione involontaria in quanto l'azione non dipende dalla volontà dell'individuo;
2) striato
e' il tessuto dei muscoli a contrazione volontaria, che costituiscono le masse collegate alle ossa e che, con la loro azione consentono il movimento dei segmenti corporei.
Iscriviti a:
Post (Atom)