Visualizzazione post con etichetta supercompensazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta supercompensazione. Mostra tutti i post

martedì 10 maggio 2011

la programmazione dell'allenamento

una corretta programmazione delle attività motorie dovrà tener conto dei seguenti elementi:
a) analisi della situazione di partenza:
l'atleta deve essere sottoposto a test specifici per valutare il suo livello di condizione iniziale in relazione alle capacità che si intende migliorare.
b) definizione di mezzi, metodi ed obiettivi:
i mezzi sono tutti quei supporti didattici di natura fisica grazie ai quali poter realizzare le attività. Alla base dell'apprendimento e del miglioramento c'è la qualità dell'insegnamento che si serve , appunto dei metodi, ossia dell'organizzazione delle informazioni al fine di renderle maggiormente accessibili agli utenti.

lunedì 9 maggio 2011

la pianificazione dell'allenamento

E' l'insieme delle attività consistenti nella definizione di uno scopo, in questo caso formativo, con l'individuazione di un target e il relativo investimento in termini di risorse e compiti(chi provvede a afre cosa)

domenica 8 maggio 2011

i principi dell'allenamento

l'allenamento è dato da una serie di esercitazioni a carattere generale e particolare, opportunamente pianificate, programmate e periodizzate, tali da produrre nell'organismo sottoposto a sollecitazioni e stress in misura controllata, un miglioramento rispetto ad una condizione iniziale.
Questo straordinario adattamento all'organismo al lavoro viene conosciuto col nome di supercompensazione.